Kokumi Finance
La consulenza finanziaria e patrimoniale
da un sapore nuovo
Consulente Finanziario indipendente per conto di IoInvesto SCF S.r.l.
La consulenza finanziaria e patrimoniale
da un sapore nuovo
Consulente Finanziario indipendente per conto di IoInvesto SCF S.r.l.
Scopri di più
Kokumi è un termine della cucina giapponese ed indica un piatto molto gustoso.
Nel mondo della consulenza finanziaria invece spesso il servizio offerto risulta insipido se non addirittura disgustoso.
Questo perché i consulenti più comuni si approfittano della fiducia del loro cliente, pensando al loro tornaconto e creando portafogli costosi ed inefficienti.
Ecco i tre campanelli d’allarme:
Costi
Strumenti con costi superiori all'1% sono un problema. Non conosci quanto costano i tuoi investimenti? Ancora peggio.
Prodotti
Spesso non si ha conoscenza degli strumenti acquistati e della loro utilità all'interno del portafoglio.
Assistenza
Un consulente poco presente non va bene. Avere report periodici è fondamentale per monitorare i tuoi investimenti.
Con Kokumi Finance invece la consulenza è ai massimi livelli, risolvendo i tipici problemi della consulenza finanziaria tradizionale e rendendo il servizio saporito e completo, proprio come il Kokumi.
Scopri le differenze tra la consulenza indipendente di Kokumi Finance e gli altri tipi di consulenza finanziaria.
Consulente Finanziario indipendente per conto di IoInvesto SCF S.r.l.
Capire la sostenibilità economica dell’individuo in vecchiaia e porne rimedio con le soluzioni migliori.
Finanziaria
Individuare gli obiettivi di investimento e ricercare nei mercati gli strumenti più adatti alle esigenze personali.
Selezionare opportunità e criticità dell’acquisto e investimento immobiliare, valutando la bontà dell’operazione.
Assicurativa
Si tratta di una buona gestione del rischio. Trasformare grandi spese incerte e disastrose in spese ridotte e gestibili.
Capire i rischi di successione patrimoniale che possono intaccare l’integrità economica familiare.
Monitoraggio
Tenere sotto controllo costantemente questi aspetti è fondamentale. Kokumi Finance fa anche questo.
Conoscenza: ho una laurea triennale in “Scienze economiche” e una magistrale in “Direzione d’impresa” oltre ad aver seguito diversi master e corsi di formazione in ambito finanziario;
Indipendenza: sono un consulente finanziario autonomo regolarmente iscritto all’albo OCF con delibera n. 2085 del 15/12/22. Attualmente eseguo i miei servizi da CFA presso la IoInvesto SCF S.r.l.;
Esperienza: da sei anni mi occupo di economia e mercati finanziari grazie alla mia attività di divulgazione “What’s up Economy” che sui social conta una community con oltre 55.000 persone;
Competenza: Sono un educatore finanziario che ha attivato numerosi percorsi di formazione dalle scuole medie fino agli adulti;
FAQ
Il prezzo della consulenza dipende dall’intervento richiesto per poter gestire al meglio il vostro patrimonio. L’ammontare di lavoro necessario e il valore aggiunto della consulenza sono i fattori principali che creano il costo del servizio. La parcella è ideata per limitare i conflitti d’interesse tra cliente e consulente, cosa che invece accade spesso nella consulenza bancaria. Lo scopo è anche rendere questi servizi finanziari di alto livello accessibili a più persone possibili, abbattendo lo stigma della consulenza finanziaria come un qualcosa di elitario.
Oltre al compenso del servizio, il consulente indipendente non riceve il capitale sotto consulenza. Infatti è sempre sotto il possesso del cliente. Questo aumenta le sue tutele, avendo sempre il controllo del suo patrimonio. Il consulente invia delle raccomandazioni d’investimento che dovranno essere eseguite. Il cliente può scegliere quale piattaforma usare per eseguire queste raccomandazioni. Esistono diverse piattaforme di investimento alternative adatte per ogni esigenza del cliente. Dai broker online fino a piattaforme ideate per semplificare la vita dell’investitore.
No. Gli ETF sono utilizzati come elemento importante del portafoglio, ma a seconda delle esigenze del cliente possono essere utilizzati anche altri strumenti come singole obbligazioni, azioni, certificati e altro ancora.
Spesso i consulenti bancari creano dei portafogli finanziari inefficienti, per via della loro incompetenza o esistenza di conflitti d’interessi con il loro istituto bancario. Inoltre spesso si percepisce il consulente bancario come gratuito. In realtà il suo compenso deriva dai prodotti consigliati al cliente e questo è un enorme problema di conflitto d’interesse. È consigliabile accedere al servizio di check-up di portafoglio (ne parlo qui) e nel caso di bisogno accedere ad un ulteriore consulenza per poter sistemare il portafoglio del cliente.
Avere un professionista a disposizione dà la possibilità di personalizzare maggiormente il portafoglio in base alle esigenze del cliente. I robotadvisor infatti sono dei prodotti “commerciali” che offrono servizi d’investimento standardizzati ad un gran numero di persone e questo potrebbe non essere in linea con le esigenze del cliente. Inoltre i robotadvisor hanno una serie di criticità fiscali e di gestione di portafoglio che rendono la loro gestione non del tutto efficiente e quindi poco interessante.
È una nuova figura professionale nata nel 2018 all’interno dell’albo OCF. Giorgio è tra i primi 1.000 consulenti iscritti. L’indipendenza deriva dal fatto che il consulente per legge non può avere nessun collegamento con istituti bancari. Questo gli permette di avere la libertà di proporre al cliente i migliori strumenti sul mercato senza nessun conflitto d’interesse, cosa che potrebbe succedere con i consulenti bancari. Questi ultimi infatti spesso propongono solo prodotti della loro banca, restringendo le potenzialità della consulenza. Grazie alla mia indipendenza invece il servizio offerto al cliente ne giova fortemente.
Oltre alle operazioni finanziarie e patrimoniali secondo le esigenze del cliente, Kokumi Finance offre un lavoro di pianificazione finanziaria che consiste nel valutare la sostenibilità degli obiettivi finanziari del cliente e le potenzialità dell’investimento. Oltre a ciò sono inclusi report di portafoglio trimestrali, aggiornamenti periodici, newsletter e assistenza continua per qualsiasi tipo di problema.
Sì, uno dei servizi nella gestione del patrimonio è rendere quest’ultimo efficiente anche da un punto di vista fiscale, cercando di ottenere un rendimento al netto delle tasse il più alto possibile. Quindi è a disposizione anche il servizio di recupero di eventuali minusvalenze. Se si utilizzano le giuste piattaforme d’investimento non sarà necessario effettuare la dichiarazione dei redditi. Detto ciò, lo studio non ha l’abilitazione come commercialista, quindi eventuali dichiarazione dei redditi o altri adempimenti fiscali, se non si utilizzano piattaforme con sostituto d’imposta, sono demandati al cliente.